
Investire negli eSport
Da qualche tempo ho iniziato ad occuparmi di investimenti per quanto riguarda la mia finanza personale.
Cosi quando ho letto che sono disponibili dei titoli ETF acquistabili nel campo degli eSport ho drizzato le orecchie.
E’ quindi possibile investire il proprio denaro negli eSport?
Se non sai cos’è un ETF ti rimando ad un articolo su BorsaItaliana.it dove c’è una descrizione più precisa di quanto potrei fare io.
Ma veniamo a noi..
il mercato eSport
Se siete appassionati di videogiochi, sapete perfettamente che negli ultimi anni, soprattutto nell’ultimo periodo causa pandemia, il mondo eSport è letteralmente esploso.
Sono molti i giochi competitivi sulla bocca di tutti, chi più chi meno attirano comunque ogni giorno milioni di persone con l’intrattenimento generato sia dal divertimento che si prova a giocarli, sia dall’intrattenimento che streamer e gamer creano con le loro partite.

Tutto questo genera quindi attenzione ed il fatto che le persone siano coinvolte muove ormai già da tempo “denari” degli investitori.
Alcuni speculano semplicemente, soprattutto queli che non ne capiscono il valore e che di mestiere comprano e vendono senza realmente investire.
Altri invece possono interpretare il valore che l’esport porta alla comunità; la possibilità di connettere e far divertire insieme persone da tutto il mondo è secondo me l’esempio tangibile del fatto che sport tradizionali ed esport hanno molti aspetti in comune.
Tutto questo, come dicevo, muove capitali ed anche la borsa inizia a ragionare in questi termini tanto da creare il primo ETF nel settore eSport.
VanEck Vectors Video Gaming and eSports UCITS ETF
Una piccola ma doverosa premessa: questo non è un consiglio finanziario, non sto dicendo che dovreste acquistare questo prodotto.
Dovreste sapere che investire in borsa (e non giocare) comporta rischi di probabile perdita del capitale quindi.. siate consapevoli prima di fare qualsiasi mossa.
Doverosa premessa fatta quindi, è interessante però andare a scovare i dettagli di questo ETF:
VanEck Vectors Video Gaming and eSports UCITS ETF
l’ETF viene scambiato nelle borse di Londra, Berlino e ovviamente nella nostra borsa di Milano.
I requisiti che permettono l’ingresso di aziende in questo ETF sono esplicitati sulla pagina del prodotto:
Accesso diretto alle principali società con almeno il 50% dei ricavi proveniente dai videogame e dagli eSport
https://www.vaneck.com/
Ed è inoltre interessante notare quali sono le 10 aziende con capitalizzazione maggiore all’interno di questo paniere nel momento in cui sto scrivendo questo articolo:

Immagino che, se stai leggendo, sai esattamente chi sono i nomi che ho sottolineato.. non proprio una cosa da poco non credi?
Ad ogni modo..
L’indice sottostante al quale questo ETF fa riferimento è MVIS Global Video Gaming and eSports Index (MVESPOTR) che si da queste regole per includere aziende al suo interno
– Prevalentemente impegnate nel settore globale dei videogiochi e/o degli eSport dal quale traggono oltre il 50% dei propri ricavi
– Capitalizzazione di mercato superiore a USD 150 milioni
– Turnover medio giornaliero su tre mesi maggiore di USD 1 milione
– Volume minimo di negoziazione di 250.000 azioni al mese negli ultimi 6 mesi
– Il peso di ogni singola società non può superare l’8%
https://www.vaneck.com
Si ok ma i rendimenti?
Nonostante sia un ETF tutto sommato innovativo, bisogna dire che è sul mercato da luglio 2018 ed i rendimenti e la crescita non sembrano per niente male:

Cosa ne pensi? investiresti un euro dei tuoi guadagni nel mondo degli eSport? Fammi sapere con un commento qui sotto 😉