
Nvidia GeForce GTX 1660 Super: Recensione
Nvidia con GTX 1660 Super sta, secondo me, dando un segnale di mercato importante, un segnale che non si vedeva da un po’ di tempo.
Il segnale è riferito al fatto che AMD sta facendo un ottimo lavoro, vuoi per i bundle che ha commercializzato nell’ultimo periodo con le schede di vecchia generazione – acquistando un bundle praticamente i giochi compresi nel prezzo andavano a ricoprire il costo della scheda – vuoi perchè le prestazioni – considerato anche l’investimento in ambito gaming console di AMD – sono migliorate considerevolmente.

Quindi la mossa di mercato è ampiamente comprensibile, Nvidia cerca di occupare il settore della fascia entry level per avere più mercato, è una strategia corretta e nel contempo gli permette di piazzare le proprie schede in più configurazioni.
Dimenticavo, non ci saranno versioni founders, quindi largo ai partners..
Se alla domanda:
Serviva una GTX 1660 Super?
Dovessi dare una risposta, direi di no, probabilmente un taglio di prezzo della 1660 TI sarebbe stato sufficiente, ma come si dice “melius est abundare quam deficere”.. anche se c’è chi dice che “il troppo storpia..“.
Specifiche Tecniche
Vediamo un attimo le specifiche in riferimento alle altre versioni di GTX 1660:
Modello | GTX 1660 Super | GTX 1660Ti | GTX 1660 |
GPU | TU116 | TU116 | TU116 |
clock GPU | 1.530 MHz | 1.500 MHz | 1.530 MHz |
boost clock GPU | 1.785 MHz | 1.770 MHz | 1.785 MHz |
clock memoria | 14 Gbps | 12 Gbps | 8 Gbps |
dotazione memoria | 6 Gbytes | 6 Gbytes | 6 Gbytes |
bandwidth memoria | 336 GB/s | 288 GB/s | 192 GB/s |
architettura memoria | GDDR6 | GDDR6 | GDDR5 |
alimentazione | 8pin | 6pin | 6pin |
TDP | 125Watt | 120Watt | 120Watt |
Come vediamo dalla tabella, le differenze sono minime ma la più importante è sicuramente l’adozione delle memorie GDDR6 come la versione TI che aumentano considerevolmente la bandwitdth disponibile in funzione anche della maggior velocità operativa rispetto alla 1660 “liscia”, per il resto poche variazioni, se non per 5W in più di TDP supportate da un connettore di alimentazione ad 8 pin invece che a 6.
Qual’è il target giusto?
Attualmente il target è lo stesso delle sorelle 1660, il full-hd.
Con dei compromessi a livello di filtri, aliasing etc.. si può tentare anche un qhd ma la fascia resta quella insomma, certo, se puntate a titoli ad alto refresh rate come DOTA oppure Fortnite questa è la scelta giusta ma non chiedetegli troppo insomma.
Qualche benchmark
Facendo un esempio su Shadow of the Tomb Raider – che stiamo giocando nelle nostre dirette Facebook e di cui trovate anche la playlist su Youtube – con una RX580 sono al limite dei 60 fps, dai un’occhiata qui invece:

Come dicevo, è ottima per il full-hd come la 2060, diciamo che potrebbe essere la 2060 senza RT core che permette un piccolo risparmio in termini di prezzo..

Parlando di prezzo..
A che prezzo si attesa questa GTX 1660 Super?
Diciamo che è presto detto, troppo elevato la momento.. lo street price su Amazon del modello MSI ad esempio, si attesta sui 309€ che è circa 60€ in meno di RX5700.
Purtroppo è sovrapposta al prezzo delle sorelle, mi aspetto sicuramente un taglio di prezzo per la TI mentre sappiamo già che il modello base sarà rimosso dalla line-up.
Considerazioni finali
Ciò detto quindi, cos’è che mi aspetto?
Sicuramente il taglio di prezzo della TI con la rimozione della 1660 liscia, dovrà liberare una fetta del mercato a questa GTX 1660 Super che altrimenti non avrebbe motivo di esistere, d’altro canto potrebbe esser stata anche una mossa di Nvidia per riciclare qualche chip non proprio “perfetto” disabilitando i core non perfetti, la classica mossa da “due piccioni con una fava” insomma.
Se ti interessa l’acquisto, ti suggerisco di dare un’occhiata alle specifiche complete sui nostri consigli qui, se decidi di acquistare tramite versuscore non faremo altro che inoltrarti su Amazon su una offerta che abbiamo individuato.
Il tuo acquisto ci permetterà di finanziare versuscore per darti un servizio ancora migliore 😉