
PC Gaming 800€ Settembre 2019
Un ragazzo ci ha chiesto aiuto per scegliere i componenti per un PC che potesse reggere con le impostazioni ad alto/ultra giochi come LoL e Overwatch con un budget intorno agli 800 €, dato che siamo rimasti soddisfatti di com’è venuta, abbiamo deciso di pubblicare la build come PC Gaming 800€ di Settembre 2019
Partiamo dai 2 componenti base che rendono la build un’ottima configurazione per la fascia media.
Processore: Ryzen 5 3600
Core / Thread | 6 / 12 |
TDP | 65 W |
Clock Base / Max | 3.6 / 4.2 GHz |
L3 Cache (MB) | 32 MB |
Memoria Max | DDR4-3200 |
Poco da fare, questo processore nella fascia media la fa veramente da padrone, sia per prestazioni che per costo, è la scelta migliore per quasi tutte le configurazioni da gaming in questa fascia.
Scheda Video: Radeon RX 570 ARMOR 8G OC
GPU ClockBoost ClockMemory Clock 1168 MHz 1268 MHz 1750 MHz
Non è un caso se questa scheda video è la più venduta su Amazon, come per il Ryzen, il rapporto qualità-prezzo è eccellente, per darvi un’idea di come si comportano questi 2 componenti insieme vi lascio un grafico qui di seguito:
Risoluzione: 1080p Impostazioni grafiche: Qualità Ultra
Gioco | FPS Minimi | FPS Medi |
League Of Legends | 302 | 335 |
Overwatch | 74 | 83 |
Fortnite | 48 | 54 |
Apex Legends | 57 | 64 |
Rocket League | 235 | 261 |
Battlefield V | 65 | 72 |
GTA V | 46 | 51 |
Rainbow Six Siege | 114 | 127 |
CS:GO | 161 | 179 |
Scheda Madre: MSI B450 Gaming Plus
Socket | AM4 |
CPU Supportate | Ryzen 9 < |
Memorie DDR4 Supportate | 1866/ 2133/ 2400/ 2667Mhz (by JEDEC) 2667/ 2800/ 2933/ 3000/ 3066/ 3200/ 3466MHz (by A-XMP OC MODE) |
Memoria Massima | 64 GB |
Porte | HDMI, DVI-D, 1x M.2, 2x USB 3.1 Gen2, 4xUSB 3.1 Gen1 ATX |
Fattore Forma | ATX |
Una buona scheda madre di fascia medio/bassa, viene spesso elogiato il BIOS per l’interfaccia user-friendly, ma soprattutto viene apprezzata per le molte impostazioni in fase di modding e overclock che mette a disposizione.
RAM: HyperX 16 GB Fury 3200 Mhz
La scelta dei 16 GB è dettata dal fatto che oramai nel 2019, optare per meno RAM potrebbe dare problemi su diversi giochi usciti di recente, o comunque non ottimizzati al meglio, ma soprattutto rende complicato l’uso di più applicazioni insieme.
Il taglio di RAM selezionato è quello da 3200 Mhz, ovvero quello intermedio, principalmente per la differenza di prezzo troppo elevata rispetto al taglio successivo (quindi anche il massimo supportato dalla scheda madre).
Alimentatore: Corsair VS650 Alimentatore 650W
Per supportare CPU e GPU citate in precedenza è richiesta un’alimentazione di circa 470W, ovviamente c’è bisogno di dare del margine ulteriore per non tenere sempre l’alimentatore sotto stress.
Ovviamente non essendo modulare avrete molti cavi “volanti” che dovrete fermare possibilmente con delle fascette, in ogni caso questo alimentatore anche se “economico” si rivela decisamente silenzioso.
Hard Disk: Sabrent SSD 512GB
Non fatevi ingannare dal nome poco conosciuto, Sabrent è un’azienda americana che lavora sotto Toshiba, perciò posso assicurarvi l’affidabilità del prodotto.

I risultati di questo benchmark sono senza dubbio ottimi, soprattutto per il prezzo a cui potete acquistarle. Sono sicuramente un’ottima alternativa alle SSD Evo e Plus di Samsung, che trovate a circa il doppio del prezzo di queste Sabrent.
Case: Aerocool CYLONW | Aerocool Cruisestar | Aerocool Bolt A
Per quanto riguarda il case, ne ho selezionati 3 con circa le stesse caratteristiche e prezzo, per cui potete scegliere quello che vi piace di più.
Con questi componenti la spesa finale si attesterebbe tra i 700€ ed i 750€, ovviamente se state facendo un computer da zero o volete rinnovare anche le periferiche, avrete bisogno di un monitor e un set di mouse e tastiera, vediamoli subito.
P.S. Per il mouse potete dare un’occhiata a questi 2 articoli:
–https://www.versuscore.com/blog/2019/08/11/migliori-5-mouse-da-gaming-wireless/
–https://www.versuscore.com/blog/2019/08/11/migliori-mouse-da-gaming/
Monitor: Acer SA240YAbi
Un ottimo monitor entry level per gaming, ad un prezzo medio che si aggira sui 100 € offre le seguenti caratteristiche:
- Diagonale: 23,8″
- Tipo Pannello: In Plain Switching
- Risoluzione: 1920×1080
- Refresh Rate: 75 Hz
- Tempo di Risposta: 4ms
- Porte: HDMI(1.4), VGA
- Gsync/FreeSync: FreeSync
- Luminosità: 250 cd/m²
Set Mouse+Tastiera: Cooler Master Devastator III
Per una nuova configurazione, se non volete spendere troppo, questo set di mouse e tastiera potrebbe fare al caso vostro, io personalmente ho iniziato su pc utilizzando la versione precedente di questo set, il mouse l’ho cambiato da qualche tempo, mentre la tastiera è ancora quella da parecchi anni oramai.
Aggiungendo questi 2 elementi la spesa complessiva sarà intorno agli 850€.
Con questo la configurazione del “PC Gaming 800€ Settembre 2019” si conclude, vi ricordo che se avete qualche dubbio o avete bisogno di aiuto potete contattarci direttamente ai seguenti link:
Pagina Facebook
Gruppo Facebook