
AMD Ryzen 5 3600X – Recensione
Le CPU Ryzen della serie 3 (in particolare AMD Ryzen 5 3600X), rilasciati non più di qualche mese fa’, hanno rappresentato un punto di svolta per il panorama delle CPU.
Un po di storia..
Punto di svolta per diversi motivi, principalmente perchè questi hanno sancito finalmente (dopo diversi anni ormai) la riduzione quasi a zero del gap rispetto all’IPC tra AMD e Intel.
Detto in poche parole, l’IPC (Istruction x Clock) rappresenta il numero di istruzioni che la CPU può elaborare per singolo ciclo di clock.
Fino alla generazione precedente, IPC di AMD era più basso, sensibilmente più basso e AMD cercava di compensare questo deficit aumentando le frequenze di clock ed il numero di core per CPU oltre a mantenere un prezzo più basso sul mercato, ovviamente per restare appetibile.
Cosa è cambiato?
Con Ryzen serie 3 questo divario si è assottigliato e di molto, cosa che ovviamente va a rendere molto più appetibili queste CPU che, oltre ad avere un IPC molto vicino a quello Intel, ormai sono equipaggiate con un numero di core mediamente più elevato a parità di fascia di prezzo rispetto alle soluzioni di Intel.
Chiacchiere a parte, vediamo qualche specifica di questo Ryzen 5 3600X:
Performance | |
Frequency: | 3.8 GHz |
Socket: | AM4 |
Turbo Clock: | up to 4.4 GHz |
Base Clock: | 100 MHz |
Multiplier: | 38.0x |
Multiplier Unlocked: | Yes |
Voltage: | variable |
TDP: | 95 W |
Memory Support: | DDR4 |
Cores | |
# of Cores: | 6 |
# of Threads: | 12 |
SMP # CPUs: | 1 |
Integrated Graphics: | N/A |
Cache | |
Cache L1: | 96K (per core) |
Cache L2: | 512K (per core) |
Cache L3: | 32MB (shared) |
Come vediamo, è una CPU di fascia media equipaggiata con 6 core e 12 thread, in grado quindi di gestire molto bene i carichi di lavoro come i giochi per i quali non è richiesto un altissimo numero di core.
Viene inoltre fornito con un dissipatore stock con striscia a led RGB..Sappiamo bene tutti che le strisce a led rendono un PC molto più veloce vero? 😀 però fanno scena il che in un PC da gaming non fa mai male 😉


Benchmark

Come vediamo, rispetto alla precedente generazione abbiamo un incremento del 17.5% in single thread e del 20% in multithread.
Se confrontato con la concorrenza si posizione appena sotto Intel Core i7 8700K, che è un bell’andare bisogna dire.
In conclusione, posso sicuramente consigliare a chiunque stia considerando un upgrade o un acquisto di un nuovo PC di basare la piattaforma su Ryzen serie 3 ed in particolare su questo Ryzen 3600X.
E voi, cosa ne pensate?
VEDI IL PRODOTTO