
AMD Radeon RX5700 – Recensione
AMD continua a sfornare GPU dalla qualità notevole, mantenendo uno stile e un prezzo altamente competitivo il che per noi consumatori è solo un bene.
Nell’ultimo periodo è effettivamente esploso il mercato con delle line-up davvero complete e divise per fasce di prezzo altamente scalabili.
AMD Radeon RX5700 segue questo trend, vediamo di che si tratta.
Proprio il prezzo è stato oggetto di revisione, giusto poco prima del rilascio a causa della contromossa di Nvidia che, con l’uscita delle schede RTX in versione Super ha voluto come dire.. mostrare un po i muscoli.
Specifiche Tecniche
Vediamo qualche specifica tecnica interessante:
Unità di elaborazione | |
Shading Units | 2304 |
TMUs | 144 |
ROPs | 64 |
Compute Units | 36 |
L2 Cache | 4 MB |
Memoria | |
Memory Size | 8 GB |
Memory Type | GDDR6 |
Memory Bus | 256 bit |
Bandwidth | 448.0 GB/s |
Caratteristiche GPU | |
GPU Clock | 1465 MHz |
Boost Clock | 1625 MHz |
Memory Clock | 1750 MHz (14000 MHz effective) |
Come filosofia spiccia, qualche tempo fa si vedevano memory bus più ampi a causa del fatto che le ram installate sulle GPU erano meno veloci delle attuali.
Probabilmente produrre un memory controller capace di trasportare più dati nell’unità di tempo è dispendioso e si preferisce inserire delle ram più veloci – delle GDDR6 in questo caso.
Qual’è quindi il target di questa GPU?
Uno degli screen più evidenti è questo:

Questo ci rende subito evidente il posizionamento in riferimento alla concorrenza di RX5700 – come vediamo è confrontata con Nvidia RTX 2070, cosi come viene naturale il posizionamento di mercato.
Inoltre, sappiamo che AMD non è nota per rilasciare al day one il miglior set di driver, questo mi porta quindi a pensare che un piccolo margine di miglioramento ci sia.. tutto di guadagnato per noi acquirenti no?
VEDI IL PRODOTTO